|
|||||
|
|||||
Sei in Home -> Tipologie giardini -> Giardino acquatico -> Calla | |||||
CallaClassificazione:Famiglia: AraceaeGenere: ZanthedeschiaSpecie: Zantedeschia aethiopicaDati:Origine: AfricaEsposizione luminosa: esposizione non diretta alla luceTemperatura ideale: da 0 a 30Fioritura: da Marzo a Giugno alle volte anche in autunno. Colore dei fiori: bianco.
La calla è una pianta perenne originaria dell'Africa centro meridionale, da adulta raggiunge 1 m di altezza e 60 cm di diametro. Ha una forma circolare, è costituita da un rizoma e ampie foglie che vanno dal verde brillante al verde scuro di forma lanceolata sorrette da un lungo e carnoso picciolo. Da Marzo a Giugno nella parte centrale della pianta, dove il rizoma è più vecchio e grosso, compaiono sorretti da un lungo stelo carnoso grandi fiori costituiti da un unico liscio petalo bianco, spata, che avvolge una sottile e rugosa pannocchia centrale spadice che varia dal giallo pallido quando il fiore è appena sbocciato al giallo intenso, annusando questo fiore puro e delicato si percepisce un profumo fresco ed effimero che racchiude in sè tutta la bellezza della primavera.
Tutto in questa erbacea richiama il suo bisogno d'acqua dai gambi spugnosi e carnosi delle foglie a quelli dei fiori, quindi il terreno deve rimanere sempre umido, va annaffiata abbondantemente durante tutto il periodo vegetativo in particolare in estate. Durante l'inverno invece non va bagnata e per proteggerla dalle gelate va coperta con foglie e tessuto non tessuto. Note:La sua posizione ideale è lungo fossati o a ridosso di stagni a mezz'ombra altrimenti le foglie d'estate potrebbero ingiallire e bruciarsi. La si può concimare in particolare in primavera ed in estate con concime per piante fiorite. La moltiplicazione va fatta tra tra ottobre e gennaio dividendo i rizomi della pianta madre e cercando che ogni porzione abbia almeno un paio di germogli.
Terreno ideale:È ricco di torba mischiato alla comune terra ad esempio: humus (torba) 80%, terra 20%Come moltiplicare questa pianta: Per separazione dei cespi e dei rizomiQuesto metodo viene normalmente utilizzato per moltiplicare le erbacee perenni, le piante con rizomi, ma anche alcuni tipi di orchidee. Consiste semplicemente nel dividere in due o più gruppi un singolo groviglio di più piante e radici cercando di rompere meno radici possibile. Alla fine per ogni gruppo dovranno rimanere 2 o 3 germogli con relative radici. Questo metodo è perfetto per dividere con successo gli agapanthus che sono dotati di radici fibrose, mentre per hemerocallis, peonie e iris che hanno rizomi e tuberi basta tagliare e separare quei rizomi che presentano più germogli in modo che ve ne sia uno per ogni porzione di tubero. | |||||
Condizioni di Utilizzo del Sito Informativa sulla Privacy Informativa sull'uso dei cookie Contattaci |