Il presente sito fa uso di cookies. Proseguendo con la navigazione nel sito, l'utente accetta l'utilizzo dei cookies da parte nostra.
postato da Lara Candeo il 18-02-2018 11:11:29 in Viaggi nel Verde
Quando sentite la parola Bonsai immagino vi figuriate subito un alberello più o meno vecchio in vaso. In realtà in Cina esistono due tipi di bonsai: il bonsai secco, che è il classico bonsai che noi tutti conosciamo, e il bonsai umido una sorta di paesaggio nel paesaggio. Sono rimasta veramente stupita da questa strana opera. Solitamente è costituita da una base liscia in marmo con 5 mm di bordo in rilievo. All'interno vi sono posizionate delle rocce dalle forme particolari sulle quali svettano degli alberelli fatti crescere in modo da assumere delle posizioni naturali. A completare il tutto quando piove l'acqua che si va a depositare sul marmo crea un film in modo che vi sia il completo equilibrio degli elementi di acqua, roccia e verde. Le foto in questo post e nei commenti che seguono sono state scattate tra aprile e maggio 2017 e raffigurano alcune creazioni che potete ammirare nel Giardino dei bonsai a Suzhou.
postato da Lara Candeo il 18-02-2018 11:15:50
In questa composizione si noti la scelta particolare delle rocce e la disposizione delle stesse.
postato da Lara Candeo il 18-02-2018 11:20:33
In questa sembra che l'artista abbia ricreato un sottobosco.
postato da Lara Candeo il 18-02-2018 11:22:43
Quest'altra sembra un pianeta galleggiante!
postato da Lara Candeo il 18-02-2018 11:43:24
Concludo con quest'immagine sempre scattata nel Giardino dei bonsai a Suzhou che immortala alcuni bonsai secchi, ma in particolare dà un'idea dell'architettura armoniosa che i cinesi usano per valorizzare e indirizzare l'occhio dell'osservatore verso l'incantevole quadro creato.