|
|||||
|
|||||
Sei in Home -> Alberi e siepi -> I Colli Berici, flora e fauna -> Orchidea scimmia | |||||
Orchidea scimmiaClassificazione:Famiglia: OrchidaceaeGenere: OrchisSpecie: Orchis simiaDati:Origine: EuropaEsposizione luminosa: mezz'ombraTemperatura ideale: da -10 a 30Fioritura: in primavera. Colore dei fiori: bianco e rosa o lilla.
È un'orchidea selvatica presente un pò in tutta Europa, predilige terreni calcarei e incolti, la sua posizione ideale è all'ombra di una boscaglia poco fitta.
Le foglie ovali di color verde chiaro sono distribuite in modo circolare formando una rosetta dal cui centro, tra aprile e giugno, si erge uno stelo verde di circa 30 40 cm sulla cui sommità sono addensati numerosi fiori. La particolarità di questa orchidea è proprio la forma e come sono distribuiti i colori nel singolo fiore. Il centro assomiglia ad un faccino o al musetto di una scimmia mentre i peduncoli fucsia che costituiscono il labello sembrano le braccia e gambe dell'omino o gli arti della scimmietta. Note:Le piante ritratte nelle foto erano su una porzione di prato incolto in un sottobosco poco fitto nei pressi di Mossano sui colli Berici a fianco della strada che da Mossano porta a Soghe (via Monti nella zona dei tornanti, dopo il primo tornante). Le foto sono dell'inizio di aprile 2016.Terreno ideale:È composto di torba, stallatico e terra comune. Ad esempio: humus (torba) 60%, stallatico 10%, terra 30%Come moltiplicare questa pianta: Per seminaSu alcuni vasetti riempiti di torba si possono disporre ad una profondità di circa 1 cm i semi che ci interessa piantare, va pigiata la torba sovrastante quindi con uno spruzzino si inumidisce il terreno. I vasetti poi vanno ricoperti con della pellicola o con sacchetti di nylon trasparenti ben fissati ad esempio con un elastico. Il nylon trasparente serve a mantenere il terreno caldo e umido e a far filtrare la luce. Vanno riposti poi in piena luce in primavera o a mezz'ombra d'estate. Ogni 2 o 3 giorni togliere il nylon verificare l'umidità del terreno eventualmente bagnare con uno spruzzino, quindi rimettere il nylon finchè dopo 2 o 3 settimane si vedranno spuntare le nuove pianticelle a quel punto togliere definitivamente la pellicola o i sacchetti. Si potrà procedere a riinvasare il tutto una volta che le pianticelle siano diventare abbastanza resistenti facendo attenzione a non rovinare le radici. Questo metodo funziona bene ad esempio per calicanto, basilico, lantana, nespolo e aubrietia. In generale la moltiplicazione per seme si utilizza un pò per tutte le piantine dell'orto nel periodo giusto che varia dal tipo di pianta. Si può seminare direttamente in piena terra facendo attenzione a non mettere i semi troppo vicini tra loro in modo che una volta cresciute le piantine non si soffochino a vicenda. | |||||
Condizioni di Utilizzo del Sito Informativa sulla Privacy Informativa sull'uso dei cookie Contattaci |