|
|||||
|
|||||
Sei in Home -> Tipologie giardini -> Aromatiche -> Basilico | |||||
BasilicoClassificazione:Famiglia: Lamiaceae, or LabiataeGenere: OcimumSpecie: Ocimum basilicumDati:Origine: AsiaEsposizione luminosa: mezz'ombraTemperatura ideale: da 10 a 30Fioritura: in estate. Colore dei fiori: bianco.Terreno ideale:È composto di torba, stallatico e terra comune. Ad esempio: humus (torba) 60%, stallatico 10%, terra 30%Come moltiplicare questa pianta: Per seminaSu alcuni vasetti riempiti di torba si possono disporre ad una profondità di circa 1 cm i semi che ci interessa piantare, va pigiata la torba sovrastante quindi con uno spruzzino si inumidisce il terreno. I vasetti poi vanno ricoperti con della pellicola o con sacchetti di nylon trasparenti ben fissati ad esempio con un elastico. Il nylon trasparente serve a mantenere il terreno caldo e umido e a far filtrare la luce. Vanno riposti poi in piena luce in primavera o a mezz'ombra d'estate. Ogni 2 o 3 giorni togliere il nylon verificare l'umidità del terreno eventualmente bagnare con uno spruzzino, quindi rimettere il nylon finchè dopo 2 o 3 settimane si vedranno spuntare le nuove pianticelle a quel punto togliere definitivamente la pellicola o i sacchetti. Si potrà procedere a riinvasare il tutto una volta che le pianticelle siano diventare abbastanza resistenti facendo attenzione a non rovinare le radici. Questo metodo funziona bene ad esempio per calicanto, basilico, lantana, nespolo e aubrietia. In generale la moltiplicazione per seme si utilizza un pò per tutte le piantine dell'orto nel periodo giusto che varia dal tipo di pianta. Si può seminare direttamente in piena terra facendo attenzione a non mettere i semi troppo vicini tra loro in modo che una volta cresciute le piantine non si soffochino a vicenda.Le malattie più comuni per questo tipo di pianta sono: CuscutaÈ una pianta parassita di colore arancione acceso che con i suoi filamenti si avvinghia su piante coltivate o spontanee, ne succhia le sostanze necessarie al proprio nutrimento per poi svilupparsi sull'intera pianta supporto fino a soffocarla. Può colpire ad esempio il pomodoro e il basilico.
Rimedi: Se si dispone di un piccolo orticello basta eliminarla fisicamente facendo ben attenzione a non spezzare o arrecare alcun danno alla pianta colpita. Se invece la coltivazione è su larga scala vanno tagliate ed eliminate completamente le colture colpite prima che si diffonda su tutte, poi va fatta particolare attenzione ad utilizzare sementi decuscutate. | |||||
Condizioni di Utilizzo del Sito Informativa sulla Privacy Informativa sull'uso dei cookie Contattaci |